LE VERRUCHE

Cosa sono
Le verruche sono generalmente piccole escrescenze cutanee caratterizzate da notevole ispessimento dello strato corneo e da sfumature giallo-grigiastre.
Sono causate da un’infezione virale dovuta ad alcuni ceppi dell’HPV, il virus del Papilloma umano; si manifestano soprattutto su mani, dita, viso, piante dei piedi, contorno ungueale e a livello genitale.
La tipologia di verruche più diffusa è quella delle verruche comuni (circa il 70% del totale), seguite dalle verruche plantari e da quelle piane.

Le verruche comuni
dette anche porri, rappresentano la forma più comune di verruca.
Sono caratterizzate da superficie irregolare, grandezza variabile e forma rotondeggiante e si presentano principalmente sul dorso delle mani e delle dita e nel contorno ungueale. Più raramente si manifestano sul palmo delle mani, sui gomiti e sulle ginocchia. Possono provocare dolore se sottoposte a pressione.

Le verruche plantari
compaiono solo sulla pianta del piede e normalmente interrompono il tracciato di linee e rilievi presenti sulla cute che costituiscono l’impronta del piede. Per questo motivo e per il fatto che possono presentare all’interno dei puntini scuri, non è possibile confonderli con callosità plantari. Tali puntini non sono altro che microtomi formatisi a seguito dello stiramento delle papille. Le verruche di questo genere tendono a essere più morbide, piatte, ricoperte da callosità e dolorose a causa della pressione esercitata durante la deambulazione.

Cause
La causa alla base delle verruche sono alcuni ceppi di HPV. I fattori di rischio sono quelli che facilitano l’attecchimento di questi ceppi di virus: primo tra tutti, il contagio mediante contatto diretto con le verruche altrui o con le proprie verruche (processo noto con il nome di “autoinoculazione”, attraverso cui le verruche vengono trasmesse da una parte del corpo all’altra).
Altri fattori di rischio sono:

  • la presenza di lesioni cutanee che facilitano l’ingresso dei virus (una pelle sana, bene idratata e priva di ferite è più resistente all’attacco virale);
  • l’indebolimento delle difese immunitarie;
  • l’uso promiscuo di asciugamani, accappatoi e di oggetti per la cura delle unghie.

Sintomi
Generalmente queste infezioni si presentano come piccole escrescenze caratterizzate da superficie irregolare e ruvida al tatto, grandezza variabile e forma rotondeggiante. Appaiono principalmente sul dorso delle mani e delle dita e nel contorno ungueale. Possono provocare dolore se sottoposte a pressione.

Prevenzione
Le verruche hanno infatti un alto rischio di recidiva. Per evitare l’insorgenza delle verruche è bene: evitare il contatto diretto con le verruche altrui o con le proprie; curare particolarmente lo stato di igiene della pelle ; evitare di condividere oggetti “a rischio” di contagio come asciugamani, accappatoi e oggetti per la cura delle unghie; per prevenire le verruche plantari occorre utilizzare ciabatte o infradito personali nel percorso piscina/doccia/ palestra.

Scopri come eliminare le verruche!

nuova formula potenziata con tripla azione!

elimina la verruca con una sola applicazione!

Puoi acquistare Verrukill solo in farmacia
Per sapere qual’è la farmacia più vicina a te compila il modulo sottostante

    Verrukill GEL e Verrukill CRYO sono prodotti:

    Verrukill GEL e Verrukill CRYO sono prodotti: